SKYLINE METROPOLITANO - Pelizzari Studio

SKYLINE METROPOLITANO

Entrare in questo attico nel centro di Milano è una seducente esperienza visiva. Siamo avvolti dalla luce e magicamente attratti dallo skyline all’orizzonte.

È come se le guglie gotiche del Duomo e i buildings di CityLife uscissero dal grigio dell’orizzonte ed entrassero attraverso le vetrate. Nella progettazione, Pelizzari Studio è stato guidato dall’idea di donare all’insieme una sensazione di nitore per meglio sottolineare i pezzi che si andavano progettando.

Esisteva una nutrita collezione di pezzi d’arte contemporanea di notevole importanza. E alla base delle richieste di riprogettare gli spazi esistenti di 400 mq, c’era l’attenzione alle opere e il loro inserimento in un contesto famigliare con tutte le esigenze che ne derivano.

La rilettura delle originali planimetrie ha permesso di ottenere spazi ottimali e mai scontati, quali le dressing room coniugate al femminile o al maschile per i padroni di casa, una palestra dalle notevoli dimensioni o una master bedroom che nasconde, attraverso una boiserie in legno dogato grigio l’ingresso al proprio bagno dal concept essenziale, quasi un rifugio edonistico.

Al suo interno, il marmo Calacatta gioca con gli ottoni dei frames, ed entra a rivestire la doccia che ha una delle pareti vetrate sulla palestra.

La scelta degli arredi gioca in tutta la casa tra pezzi stravaganti e rigorosi, in un equilibrio dall’esito mai scontato. La zona giorno accosta pezzi di design italiano, come i divani di Cassina o Edra, a pezzi progettati da Pelizzari Studio, quali il tavolo dal piano irregolare in marmo Patagonia, o il mobile in eucalipto e ottone, per accogliere collezioni di oggetti o libri.

Su tutto regna la luce, accuratamente progettata da Viabizzuno o naturale, nitida, per un effetto geniale e libero, a sottolineare i vibranti contrasti di una città icona che qui trova una delle sue massime espressioni.